Scacciadiavoli
La tenuta di Scacciadiavoli è il risultato del sogno di Scopri di più »
From the top of a hill, dominates the Topino and Clitunno plains, offering, with its panoramic viewpoints, such a breathtaking view over the valley that it has earned itself the nickname 'the railing of Umbria'.
Area
69,51 km²
Population
5.626 (2017)
From the top of a hill, dominates the Topino and Clitunno plains, offering, with its panoramic viewpoints, such a breathtaking view over the valley that it has earned itself the nickname 'the railing of Umbria'.
Area
69,51 km²
Population
5.626 (2017)
“Montefalco" is one of the most peaceful places on earth, a quiet center of Franciscan art. Everything is ancient, medieval...". So wrote Herman Hesse in 1907 about Montefalco, which, from the top of a hill, dominates the Topino and Clitunno plains, offering, with its panoramic viewpoints, such a breathtaking view over the valley that it has earned itself the nickname "the railing of Umbria".
Olive groves and Sagrantino vineyards surround this picturesque village rich in historical and artistic memories, enclosed by its marvelous medieval walls and its gates: Porta Federico II, Porta Sant'Agostino, Porta di Camiano, Porta della Rocca and Porta San Leonardo.
In the past the village was called 'Coccorone', it seems, after the presence of the villa of the Roman consul Marco Curione, it became 'Montefalco' following the stay of Federico II of Svevia, a great lover of falconry.
From its lookout position, it overlooks the valley below, extending its gaze, placid, to the slopes of Mount Subasio and the Martani Mountains, with a breathtaking view of the nearby towns of Spoleto, Trevi, Foligno, Bevagna, Spello and Assisi, just to name a few.
Its walls preserve precious treasures of art and architecture, hidden in the intricate unfolding of alleys and lanes.
Stroll through the characteristic alleys, chase the horizon and discover the beauties of the "Ringhiera dell'Umbria".
“Montefalco" is one of the most peaceful places on earth, a quiet center of Franciscan art. Everything is ancient, medieval...". So wrote Herman Hesse in 1907 about Montefalco, which, from the top of a hill, dominates the Topino and Clitunno plains, offering, with its panoramic viewpoints, such a breathtaking view over the valley that it has earned itself the nickname "the railing of Umbria".
Olive groves and Sagrantino vineyards surround this picturesque village rich in historical and artistic memories, enclosed by its marvelous medieval walls and its gates: Porta Federico II, Porta Sant'Agostino, Porta di Camiano, Porta della Rocca and Porta San Leonardo.
In the past the village was called 'Coccorone', it seems, after the presence of the villa of the Roman consul Marco Curione, it became 'Montefalco' following the stay of Federico II of Svevia, a great lover of falconry.
From its lookout position, it overlooks the valley below, extending its gaze, placid, to the slopes of Mount Subasio and the Martani Mountains, with a breathtaking view of the nearby towns of Spoleto, Trevi, Foligno, Bevagna, Spello and Assisi, just to name a few.
Its walls preserve precious treasures of art and architecture, hidden in the intricate unfolding of alleys and lanes.
Stroll through the characteristic alleys, chase the horizon and discover the beauties of the "Ringhiera dell'Umbria".
“Montefalco" is one of the most peaceful places on earth, a quiet center of Franciscan art. Everything is ancient, medieval...". So wrote Herman Hesse in 1907 about Montefalco, which, from the top of a hill, dominates the Topino and Clitunno plains, offering, with its panoramic viewpoints, such a breathtaking view over the valley that it has earned itself the nickname "the railing of Umbria".
Olive groves and Sagrantino vineyards surround this picturesque village rich in historical and artistic memories, enclosed by its marvelous medieval walls and its gates: Porta Federico II, Porta Sant'Agostino, Porta di Camiano, Porta della Rocca and Porta San Leonardo.
In the past the village was called 'Coccorone', it seems, after the presence of the villa of the Roman consul Marco Curione, it became 'Montefalco' following the stay of Federico II of Svevia, a great lover of falconry.
From its lookout position, it overlooks the valley below, extending its gaze, placid, to the slopes of Mount Subasio and the Martani Mountains, with a breathtaking view of the nearby towns of Spoleto, Trevi, Foligno, Bevagna, Spello and Assisi, just to name a few.
Its walls preserve precious treasures of art and architecture, hidden in the intricate unfolding of alleys and lanes.
Stroll through the characteristic alleys, chase the horizon and discover the beauties of the "Ringhiera dell'Umbria".
La tenuta di Scacciadiavoli è il risultato del sogno di Scopri di più »
La Tenuta di Montefalco Nata nel 2000, quando la famiglia Scopri di più »
Vogliamo che i nostri vini siano l'espressione delle doti uniche Scopri di più »
I terreni di proprietà dell’Az. Agraria Perticaia si estendono per Scopri di più »
Montefalco è la nostra ispirazione. Situato in cima a una Scopri di più »
Umberto Benedetti e Daniele Grigi sono le due anime che, Scopri di più »
La nostra Famiglia vive e coltiva terreni a Montefalco sin Scopri di più »
Vogliamo che i nostri vini siano l'espressione delle doti uniche Scopri di più »
La nostra storia ha origini lontane quando nel 1970 Giovanni Scopri di più »
L’Azienda Agricola Spacchetti, fondata nel 1935 da Settimio Spacchetti, è Scopri di più »
La famiglia Valentini si insedia a Montefalco intorno al 1920, Scopri di più »
L’azienda "Le Cimate" si colloca in uno degli scenari più Scopri di più »
Ho appreso tale mestiere fin da piccolo da mio padre Scopri di più »
Nel cuore dell’Umbria, sui dolci rilievi collinari di Montefalco, in Scopri di più »
La Cantina Arnaldo Caprai è nel cuore di un territorio Scopri di più »
San Marco de Corticellis era una corte longobarda. Dal XIII Scopri di più »
L’azienda agraria Brunozzi è una piccola realtà vitivinicola a conduzione Scopri di più »
La famiglia Tabarrini coltiva con amore i propri vigneti e Scopri di più »
La famiglia Tabarrini coltiva con amore i propri vigneti e produce vino a Montefalco, in località Turrita, da ben quattro Scopri di più »
La tenuta di Scacciadiavoli è il risultato del sogno di un principe, Ugo Boncompagni-Ludovisi. La cantina fu realizzata nella seconda Scopri di più »
La nostra storia ha origini lontane quando nel 1970 Giovanni Ruggeri fu uno dei primi uomini a credere nel territorio Scopri di più »
Nel cuore dell’Umbria, sui dolci rilievi collinari di Montefalco, in una splendida cornice ambientale, si estende la tenuta Fongoli nella Scopri di più »
Montefalco è la nostra ispirazione. Situato in cima a una collina che domina la pianura, viene soprannominata “Ringhiera dell’Umbria”. Da Scopri di più »
L’azienda agraria Brunozzi è una piccola realtà vitivinicola a conduzione familiare che si trova ad 1,5 km a SUD di Scopri di più »
La Tenuta di Montefalco Nata nel 2000, quando la famiglia Lungarotti decise di acquistare 20 ettari a Montefalco, questa seconda Scopri di più »
L’azienda "Le Cimate" si colloca in uno degli scenari più suggestivi nel cuore dell’Umbria: Montefalco.
Vogliamo che i nostri vini siano l'espressione delle doti uniche ed irripetibili che i terreni, le viti, gli uomini e Scopri di più »
La Cantina Arnaldo Caprai è nel cuore di un territorio che vanta una millenaria tradizione nella produzione di olio e Scopri di più »
La famiglia Valentini si insedia a Montefalco intorno al 1920, dedicandosi all’attività agricola, viticoltura e molitura delle olive, sulle pendici Scopri di più »
Vogliamo che i nostri vini siano l'espressione delle doti uniche ed irripetibili che i terreni, le viti, gli uomini e Scopri di più »
L’Azienda Agricola Spacchetti, fondata nel 1935 da Settimio Spacchetti, è attualmente condotta dai figli Lamberto ed Eliseo. Si estende per Scopri di più »
Ho appreso tale mestiere fin da piccolo da mio padre e da tutto quel patrimonio di memorie vocali che hanno Scopri di più »
Umberto Benedetti e Daniele Grigi sono le due anime che, unendo le proprie capacità imprenditoriali, hanno dato vita, nel 2014, Scopri di più »
I terreni di proprietà dell’Az. Agraria Perticaia si estendono per circa 20 ettari, dei quali 16 a vigneto e 2 Scopri di più »
La nostra Famiglia vive e coltiva terreni a Montefalco sin dal 1568, come documentato negli Archivi Storici del Comune. Nel Scopri di più »
San Marco de Corticellis era una corte longobarda. Dal XIII al XIX secolo è appartenuta al Vescovo di Spoleto; i Scopri di più »
Nel cuore dell’ Umbria, a soli 150 metri dalla città Scopri di più »
Nel cuore dell’ Umbria, a soli 150 metri dalla città di Montefalco, il Frantoio Montioni Gabriele da oltre 40 anni Scopri di più »
La Tessitura Pardi ha qualificato i suoi cinquant'anni di lavoro Scopri di più »
L’azienda nasce a Montefalco con l’intento di ricreare la fattoria Scopri di più »
Nel cuore dell’ Umbria, a soli 150 metri dalla città Scopri di più »
Ciao sono Cristiano Ceppi, Guida Escursionistica Ambientale associata ad AIGAE, Scopri di più »
Nel cuore della Terra Umbra si continua l’antica tradizione della Scopri di più »
Nel cuore dell’ Umbria, a soli 150 metri dalla città di Montefalco, il Frantoio Montioni Gabriele da oltre 40 anni Scopri di più »
L’azienda nasce a Montefalco con l’intento di ricreare la fattoria come un tempo. Da noi puoi trovare come una volta Scopri di più »
La Tessitura Pardi ha qualificato i suoi cinquant'anni di lavoro coniugando sapientemente qualità, natura, tradizione, cultura e arte.
Ciao sono Cristiano Ceppi, Guida Escursionistica Ambientale associata ad AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Siete curiosi di scoprire le Scopri di più »
Nel cuore della Terra Umbra si continua l’antica tradizione della porchetta di Bevagna, ottenuta dalla cottura del suino, testa compresa, Scopri di più »
Olevm è un nuovo modo di vivere l’olio, unendo un’ampia Scopri di più »
Nel cuore delle terre del Sagrantino, la nostra Osteria ha Scopri di più »
La Locanda del Teatro propone la cucina tipica della Valle Scopri di più »
Re Tartù porta avanti la tradizione culinaria locale dedicata a Scopri di più »
La Locanda del Teatro propone la cucina tipica della Valle Umbra, terra del Sagrantino.
Nel cuore delle terre del Sagrantino, la nostra Osteria ha come punto fermo e principio di tutto il valore e Scopri di più »
Olevm è un nuovo modo di vivere l’olio, unendo un’ampia scelta di oli selezionati da tutta Italia, prodotti tipici di Scopri di più »
Re Tartù porta avanti la tradizione culinaria locale dedicata a questo prezioso gioiello, creando piatti capaci di soddisfare persino i Scopri di più »
Fonte Sala è un’azienda agricola biologica con agriturismo: cinque comode Scopri di più »
Sito in località Alzatura a Madonna della Stella, Montefalco, LE Scopri di più »
Nel cuore della città di Montefalco, a pochi metri dalla Scopri di più »
B&B Mameli 67 si trova in Corso Mameli, 67 - Scopri di più »
Appena fuori le antiche mura di Montefalco, a poco più Scopri di più »
Appena fuori le antiche mura di Montefalco, a poco più di 2 chilometri dal centro storico, circondato da ulivi e Scopri di più »
Sito in località Alzatura a Madonna della Stella, Montefalco, LE STELLINE VILLAGGIO ALBERGO*** prende vita da un caratteristico casale ristrutturato Scopri di più »
B&B Mameli 67 si trova in Corso Mameli, 67 - 06036 Montefalco (Perugia)
Nel cuore della città di Montefalco, a pochi metri dalla piazza principale, l'Hotel degli Affreschi si propone come ottima base Scopri di più »
Fonte Sala è un’azienda agricola biologica con agriturismo: cinque comode e indipendenti sistemazioni da 3 a 8 posti letto. A Scopri di più »